Uno zaino con dentro un sogno
Uno zaino per poter sognare un futuro diverso
Sopravvivere dignitosamente è il primo obiettivo: metter in uno zaino i sogni per il proprio futuro è quello che arriva subito dopo. Se mangiare e crescere sani è fondamentale, lo è altrettanto crescere e maturare mentalmente, studiare e costruire un futuro diverso dal presente che la sorte ha riservato loro. Per questo motivo Tribù del Mondo, che da sempre accompagna gli angeli di Kinshasa, ha creato un nuovo progetto ad hoc per consentire a questi ragazzi di poter aver a disposizione il materiale necessario per frequentare la scuola.
Uno zaino con dentro un sogno
Il nuovo progetto di Tribù del Mondo per realizzare uno dei tanti piccoli sogni dei nostri 163 angeli di casa Marisa di Kinshasa e di Goma che frequentano la scuola dell’obbligo o l’università.
Lo studio è per loro molto importante, un possibilità per crescere, per costruire il loro futuro.
Il 5 settembre i ragazzi inizieranno la scuola. Con una donazione di 30 euro, riempiremo uno zainetto
con libri, quaderni, matite colorate e tanti sogni.
Aiutaci ad aiutare
Progetto uno zaino con dentro un sogno 2022/2023
IBAN: IT54E0103011503000010353437 causale Progetto zaino con dentro un sogno
Destinatario: Tribù del mondo

"L'Oasi di Casa Marisa" - Il film
Dal nostro viaggio dello scorso aprile, abbiamo riportato una video testimonianza.
Non solo perché ritenevamo giusto e doveroso darvi conto di come avessimo convogliato tutti gli sforzi di varia natura che, in tanti, avete profuso per permetterci di fare il meglio possibile per i nostri Angeli di Casa Marisa.
Ritenevamo giusto, soprattutto, testimoniare come si vive là, riportare che cosa voglia dire vivere "nella parte sbagliata" del Mondo, quella povera. Quella da cui in tanti vogliono scappare, perchè vedono nella fuga l'unica via di salvezza.
Casa Marisa, in tutto ciò, è una vera e propria oasi per i bambini, una via di salvezza appunto! Nata con l'intento di esser luogo di passaggio per i bambini che sarebbero poi stati adottati, negli ultimi sei anni si è dovuta trasformare in una realtà diversa, capace di tutelare la crescita di questi ragazzi.